In cucina la domenica pomeriggio, oppure tutti i giorni..
martedì 26 febbraio 2013
Un'amica in giardino..
Ecco qui l'inquilina del giardino... vive con noi dalla scorsa primavera ed oramai è diventata una bella palla di pelo e muscoli, visto che vive in libertà tra una corsa e una mangiata... alla notte si rifugia nella tana che si è costruita...
La gabbietta? si, c'è ma è sempre aperta ed è il luogo ove si possono reperire leccornie meravigliose lasciate dai ragazzi!
Ecco qui le foto che ho scattato quando era ancora una cucciolina...
Con tanta pazienza le abbiamo insegnato a convivere con noi ed ora è diventata una vera e propria coniglietta da giardino..
Alla mattina si presenta alla finestra della cucina per il buongiorno (e una carotina), quando torniamo a casa ci viene incontro per salutarci e farsi accarezzare...
Chi di voi ha conigli? Sono animali timidi e sospettosi ma molto intelligenti e con una grande facilità di apprendimento!
Ma per favore... Non chiusi in gabbia!!!
lunedì 25 febbraio 2013
Menù per cena?.....PIZZA FUMANTE!!
Bianca al formaggio |
clicca qui per continuare la lettura sul nuovo sito http://mammaluci.com
Prosciutto e capperi |
Bufala acciughe e olive |
sabato 23 febbraio 2013
Un'altra insalata di farro..
venerdì 22 febbraio 2013
Questa sera acciughe veloci
L'Acciuga appartiene alla categoria del pesce azzurro ed è considerata un vero e proprio fattore di salute grazie alle sue preziose proprietà nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale infatti , questo pesce presenta:
calcio (148 mg/100g) in elevato contenuto,
ferro (2,8 g/100 g) altamente assimilabile, esattamente come nella carne rossa, con il vantaggio di non essere associato ad alte quote di grassi saturi e colesterolo,
iodio (54mcg/100g)
zinco (4,20 mcg/100g),
proteine (16,8g/100g),
vitamina A (32 mcg/100g) ed
omega-3 (790 mg/100g) acidi grassi polinsaturi, che nel nostro organismo abbassano i trigliceridi ed i valori del colesterolo LDL (“cattivo”) senza influire sulla concentrazione HDL (colesterolo “buono”) con un effetto anti-aterosclerotico
La ricetta che vi presento è molto semplice e prevede tempi rapidi di esecuzione. Mi è stata tramandata dalla mia pro-zia, cuoca ligure nata a Diano Marina nel 1900
E' un piatto che preparo preferibilmente la sera, di ritorno dal lavoro, quando il tempo è poco e la fame dei ragazzi......
INGREDIENTI:
1 kg di acciughe fresche pulite
300 gr di pomodorini maturi
un peperoncino piccante
prezzemolo olio spicchio aglio
PREPARAZIONE
Lavare i pomodorini tagliarli in quattro e lasciarli nello scolino con un po di sale affinché perdano l'acqua
In unaampia padella scaldare quattro cucchiai di olio di oliva con uno spicchiod'aglio intero e un peperoncino piccante
Adagiare ora sul pomodoro le acciughe e fare cuocere per cinque minuti a fuoco vivace.
Sfumare con una tazzina di vino bianco, coprire la pentola e lasciare cuocere coperte per pochi minuti.
Dopodiché togliere il coperchio, controllare la cottura, alzare la fiamma in modo che il sugo di cottura si restringa un pochino.
Eventualmente aggiustare di sale ma, se le acciughe sono fresche, non dovrebbe essere necessario.
Eventualmente aggiustare di sale ma, se le acciughe sono fresche, non dovrebbe essere necessario.
Servire calde
mercoledì 20 febbraio 2013
Whole Health Source: Body Fatness and Cardiovascular Risk Factors
Whole Health Source: Body Fatness and Cardiovascular Risk Factors: I recently revisited a really cool paper published in the Lancet in 2009 on body fatness, biomarkers, health, and mortality ( 1 ). It's a me...
martedì 19 febbraio 2013
La nevicata dell'11 febbraio 2013
Arenzano Porticciolo |
Ho avuto la grande fortuna di prendermi inconsapevolmente in anticipo ferie per quel giorno! Mi sono così ritrovata a casa, con le scuole chiuse e quindi insieme ai ragazzi...inutile dirvi che abbiamo trascorso la mattina con i nasi appiccicati alle finestre per guardare la prima neve che in giardino ha iniziato a fermarsi verso le 11.00.
Poi nel primo pomeriggio, tutti insieme siamo andati a farci un giro da Voltri a Cogoleto per poter scattare un pò di foto, perché la neve in riva al mare è sempre affascinante.....
Eccone alcune..
![]() |
Genova Voltri |
![]() |
Genova Voltri |
Genova Voltri |
Arenzano Lungomare |
Cogoleto la spiaggia |
Cogoleto la spiaggia |
Cogoleto la passeggiata |
il giardino bianco |
![]() |
Ringrazio la mia amica Fernanda Bareggi per questa suggestiva foto in notturna |
lunedì 18 febbraio 2013
INSALATA DI FARRO
Questa ricetta segue le raccomandazioni sull'alimentazione pubblicate dal "Fondo Mondiale per la ricerca sul cancro..clicca qui per continuare la lettura.....
Con questa ricetta partecipo al contest di Chiara: Cereali&Co in Insalata
sabato 16 febbraio 2013
Con le arance? una profumata marmellata #
Vi propongo questa ricetta di stagione, semplicissima da eseguire, e frutto della rivisitazione personale di diverse ricette che ho trovato in rete....clicca qui per continuare la lettura sul nuovo sito
Conetti Porta Confetti fai da te
Per la Prima Comunione di Alberto, il piccolo di Casa, ho deciso di creare questi questi coni porta confetti, da utilizzare a fine pranzo per distribuire i confetti agli invitati.
Materiale occorrente:
Cartoncino bianco formato A4
Pizzi di carta porcellanata cm 20 diametro
Nastrino blu altezza 0.7 cm
Colla vinilica
Pinzatrice, forbici
Procedimento:
Scegliere una carta bianca abbastanza spessa ma nello stesso tempo morbida da modellare
Io ho trovato in cartoleria una carta da stampa fotografica ruvida di una bella tonalità di bianco, in formato A4.
Ho diviso in due il foglio nel senso dell’altezza in modo da ottenere due rettangoli dalle dimensioni di circa 15 x 21 cm
ho piegato poi il rettangolo ottenuto con delicatezza il foglio fino a dargli la forma di cono.
Nel frattempo tagliare a metà il pizzo di carta porcellanata e ripiegarlo anch’esso a forma di cono
Inserire poi il pizzo nel cono di cartoncino facendo si che solo un piccolo bordo di pizzo esca dal cartoncino bianco
Tagliare dei nastrini di circa 50 cm di lunghezza
Fissare delicatamente il nastrino e il pizzo di carta al cono con un punto metallico che nella parte più bassa dello stesso.
Procedere annodando il nastrino e formando un piccolo fiocchetto che nasconda il punto metallico.
Ho provveduto a personalizzare i conetti aggiungendo ad ognuno un timbro blu.
Ho fatto realizzare lo stesso portando presso un negozio specializzato in timbri il bozzetto che avevo preparato utilizzando la colomba della pace di Picasso, il nome del bambino e la data della sua Prima Comunione.
Ogni cono è stato timbrato utilizzando un pigmento naturale blu.
Ecco il risultato finale.... vi piace?
lunedì 4 febbraio 2013
Strudel di mele con Pasta Frolla #
Oggi, Domenica pomeriggio, con Alberto, il mio bimbo più giovane, abbiamo provato a cucinare lo strudel di mele, il classico dolce che si gusta solitamente nelle baite di montagna.
Il primo esperimento ha dato ottimi risultati... abbaiamo seguito la ricetta della Parodi su You Tube con qualche piccola variazione... i risultati sono stati eccellenti..clicca qui per continuare la lettura sul mio nuovo sito....
Piegate i bordi della sfoglia fino a chiudere lo strudel
Spennellate la superficie con l'albume e mettete in forno a 180 gradi per 40 minuti
e...... buon appetito!!!

Iscriviti a:
Post (Atom)