In cucina la domenica pomeriggio, oppure tutti i giorni..
sabato 30 marzo 2013
Torta Pasqualina con la ricetta di Zia Valeria #
Sono abituata a cucinarla così da quando, da bambina, la preparavo insieme a zia Valeria (la prozia cuoca) secondo gli usi della Riviera di Ponente.....trovate qui la ricetta.. sarete indirizzati sul nuovo sito http://mammaluci.com
venerdì 29 marzo 2013
Canestrelli di Pasqua con l'uovo #
Ricordo infatti ancora oggi lo stupore nell'assaporare l'uovo che, cuocendo con la pasta dolce, acquistava una gustosa fragranza di biscotto..clicca qui per leggere la ricetta sul mio nuovo sito
martedì 26 marzo 2013
insalatina sfiziosa dell'orto
Scarola e radicchio hanno ottime proprietà depurative e diuretiche dovute al 95% di acqua presente nelle foglie..continua qui sul sito http://mammaluci.com dove ho migrato le mie ricette...
domenica 17 marzo 2013
Pane casalingo con la Macchina del Pane
il pane si raffredda diffondendo un dolce profumo.. |
Vi capita mai di realizzare, alla domenica pomeriggio, che i panettieri sono chiusi e che difficilmente a quell'ora al supermercato troverete del pane fresco?
Vi capita mai che la merenda dei ragazzi si allarga e, alla fine, il sacchetto del pane resta vuoto?
Dai, dai, nessun problema...basta avere una macchina del pane che aspetta di essere usata chiusa nello sgabuzzino, un pò di lievito di birra nel surgelatore (il lievito Madre non è adatto per la MdP) ed ecco.... con poca fatica, sfornata una bella pagnotta fragrante, con il suo buon profumo di pane appena cotto che si sprigiona stuzzicando l'appetito..
Al pane si possono inoltre aggiungere olive, noci, pinoli, ma anche, semplicemente un pò di farina integrale.
La ricetta che vi dono è quella che normalmente uso per la panificazione veloce e prevede l'aggiunta di un solo filo d'olio, extravergine naturalmente e nessun altro grasso.. il pane fatto in casa ha un grosso pregio...si conserva diversi giorni senza seccare.
Ancora una parola sulla MdP... la mia è a due pale ed è stata acquistata ad una cifra davvero modica grazie all'offerta di un noto discount .. non ne ho mai usata una costosa ma divo dire che questa permette di ottenere davvero ottimi risultati!!
INGREDIENTI:
200 gr di farina Manitoba
450 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
50 ml di latte
300 ml di acqua tiepida
40 gr di olio extravergine di oliva
un cucchiaino di zucchero
20 gr di lievito
(70 gr di olive taggiasche snocciolate)
PROCEDURA
Fate sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e unite un cucchiaino di zucchero.
Nel cestello della MdP introducete gli ingredienti rispettando esclusivamente la seguente sequenza: il lievito infatti non deve mai restare a contatto prolungato con il sale, il quale ne “uccide” le proprietà lievitanti (al contrario dello zucchero che le attiva).
1) Acqua,
2) lievito sciolto,
3) farine setacciate,
4) latte,
5) sale,
6) olio extravergine di oliva.
Bisogna che si osservino scrupolosamente le quantità di ingredienti previsti. Se l'impasto dovesse appare troppo duro o troppo molle va aggiustato rispettivamente con acqua o con farina che in questo caso però dovranno essere aggiunti cucchiaino a cucchiaino e non di più.
la lievitazione |
Impostare la MdP sul programma Base, doratura media, peso 1 kg. La durata totale sarà di circa 3 ore e 15 minuti.
Al bip della macchina, a circa un'ora dall'avvio, unire, a piacere le olive snocciolate.
Quando la macchina finisce il programma di cottura, estraete la pagnotta che ovviamente esce a cassetta, e ponetela su una griglia a raffreddare.
sabato 16 marzo 2013
Acciughe in tortino alla ligure
Questa ricetta è molto semplice e rappresenta un ottimo piatto unico in quanto completo dal punto di vista nutrizionale.
L’acciuga, ingrediente fondamentale, è un pesce povero e fa parte della famiglia del pesce azzurro, caratteristico per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi minerali (calcio, ferro, fosforo e selenio) e vitamine del gruppo B (riboflavina e niacina).
100 gr di parte edibile di acciuga contengono: proteine 16.8gr, grassi 2.6 gr, carboidrati 1,5gr.
INGREDIENTI:
1kg di acciughe fresche
700 gr di patate
5 cucchiai di pangrattato
1/2 spicchio di aglio
prezzemolo fresco
1 cucchiaio di pinoli pisani
un pizzico di origano
3 pomodori maturi
2 cucchiai di olive taggiasche in salamoia.PROCEDIMENTO:
Questa ricetta inoltre è molto apprezzata dai ragazzi e dai bambini in generale, in quanto il pesce viene servito pulito, senza spine!!
1kg di acciughe fresche
700 gr di patate
5 cucchiai di pangrattato
1/2 spicchio di aglio
prezzemolo fresco
1 cucchiaio di pinoli pisani
un pizzico di origano
3 pomodori maturi
2 cucchiai di olive taggiasche in salamoia.PROCEDIMENTO:
Pulite le acciughe, eviscerate e privatele della testa e della lisca.
Sciacquate poi i filetti con acqua fredda corrente e poneteli a scolare su un tagliere.
Mentre i filetti scolano, pelare e tagliate a fettine sottili le patate.
Cuocetele in acqua bollente salata per pochi minuti in modo che restino croccanti.
(Potete conservare l'acqua di cottura come base per un brodo di verdura)
Preparate poi un trito con mezzo spicchio di aglio, i pinoli, i capperi salati sciacquati, e prezzemolo. Quando tutto sarà ben sminuzzato unitelo in una ciotola al pane grattato.
Tagliate i pomodori a cubetti e poneteli in un colino con un pizzico di sale.
In una teglia, del diametro di 24 centimetri, spolverata di pangrattato e unta con un filo di olio di oliva, distendere uno strato di patate, spolverate poi con il pangrattato aromatizzato. Sistemate sopra uno strato ordinato di acciughe e successivamente ultimate con i cubetti di pomodoro strizzati.
Continuate con strati alternati e terminare con una spolverata di pangrattato aromatizzato, un pizzico di origano ed un filo di olio extravergine di oliva.
Infornate per 30 minuti a 200°C, possibilmente con modalità ventilato, negli ultimi 10 minuti grigliare.
Lasciare intiepidire prima di sporzionare e guarnire i piatti con alcune olive taggiasche.
lunedì 11 marzo 2013
Coltelli da cucina
ecco la mia scelta... |
Approfittando di alcuni giorni trascorsi nella bella cittadina di Livigno, ho potuto trovare il tempo per dedicarmi al meraviglioso passatempo dello shopping... ed ecco, bello, bianco e con la lama di ceramica il mio nuovo coltello da cucina accompagnato da un utilissimo pelapatate. Ovviamente in casa i ragazzi hanno avuto l'ordine di NON TOCCARE...
Oggi ho provato ad affettare la verdura... una meraviglia...
Grazie a questo schema, condiviso dalle Chef della scuola di cucina di Genova "Chef per caso" ho avuto un buon aiuto nella scelta!
Lo pubblico per voi, per aiutarvi nella scelta del coltello più appropriato.
Oltre ad avere una bella grafica, mi sembra davvero utile!
Buona consultazione!
venerdì 8 marzo 2013
Donne sempre
Auguri a tutte, sempre
Luci
mercoledì 6 marzo 2013
Un piatto di salute: insalatina di verza e peperoni grigliati #
La verza appartiene alla famiglia delle crucifere, insieme a cavolfiore, broccolo e rapa.
Queste verdure sono molto importanti per la nostra dieta perché ci forniscono alcune importanti molecole con attività antitumorale: “polifenoli” e “glucosinolati”.....clicca qui per continuare la lettura...
Iscriviti a:
Post (Atom)