L'altra sera Anto tornando dal lavoro ha incontrato sulla strada il furgoncino di un venditore ambulante e si è fatto prendere per la gola…ha comprato un bel sacchetto di funghi galletti...clicca qui per continuare, sarai indirizzata al mio nuovo sito http://mammaluci.com
In cucina la domenica pomeriggio, oppure tutti i giorni..
giovedì 10 ottobre 2013
venerdì 4 ottobre 2013
CHE BUONA LA FOCACCIA!! #
Oggi vi svelo la mia ricetta della focaccia, il più conosciuto tra i lievitati liguri..
clicca qui per continuare sul mio nuovo sito.....
clicca qui per continuare sul mio nuovo sito.....
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta Di Paradiso "I Prodotti Da Forno”,
mercoledì 18 settembre 2013
Pesche Ripiene per Luigi #
Dedico le PESCHE RIPIENE, dolce che cucino da quando ero bambina e di cui sono golosissima, al mio caro amico e collega Luigi, che in questo momento ha bisogno di un grande "STAI SU! STAI SU! STAI SU!"
domenica 15 settembre 2013
Gnocchetti sardi alle vongole

INGREDIENTI per 5 persone
- 1 kg di vongole fresche
- 500 gr di pomodori maturi e sodi, possibilmente della varietà cuore di bue
- prezzemolo
- olio evo
- aglio
- peperoncino
PREPARAZIONE
Mettete a bagno le vongole in acqua fredda e sale; se avete tempo almeno un ora prima, altrimenti anche all'ultimo con l'accortezza di lavarle accuratamente e scartare quelle aperte.
In una casseruola scaldare due cucchiai di olio EVO, aggiungere uno spicchio d'aglio appena schiacciato e unire le vongole pulite.
Fare aprire a fuoco vivace le vongole scuotendo di tanto in tanto la padella.
Una volta aperte trasferite in un contenitore e filtrare il liquido di cottura con un colino in modo da eliminare la sabbia.
Nel frattempo pulire i pomodori e poneteli, tagliati a cubetti, in un colino per far si che perdano l'acqua in eccesso.
Utilizzate poi una capiente padella per scaldare alcuni cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e il peperoncino.
Lessate i gnocchetti in abbondante acqua salata.
Quando sono ancora molto al dente, metteteli nella padella insieme al pomodoro e fate saltare per alcuni minuti aggiungendo l'acqua di cottura delle vongole.

Servite spolverando con pepe.
giovedì 15 agosto 2013
Tartare di tonno
Eccovi un'altro piatto di semplice e veloce preparazione, ideale per l'estate, che può essere usato sia come un ricco secondo che come un gustoso antipasto.
INGREDIENTI
400 g tonno fresco non trattato
50 g capperi
50 g olive taggiasche denocciolate
qualche gambo di prezzemolo
un cucchiaio pinoli
il succo di un limone
olio extravergine
sale e tabasco
PREPARAZIONE
Procuratevi un trancio di tonno freschissimo da pescato italiano e non conservato.
Con un coltello ben affilato tagliate la polpa a cubetti piccoli ed eliminate eventuali filamenti che potrebbero essere presenti.
Mettete il tonno tagliato in un contenitore e condite con olio e il succo di un limone.
Tritate il prezzemolo con i capperi, le olive snocciolate e i pinoli.
Unite il trito al tonno.
Utilizzate un coppapasta per comporre la tartare nel piatto da portata.
Condire con olio extravergine di oliva, guarnire il piatto e lascia riposare almeno un ora in frigorifero prima di servire.
INGREDIENTI
400 g tonno fresco non trattato
50 g capperi
50 g olive taggiasche denocciolate
qualche gambo di prezzemolo
un cucchiaio pinoli
il succo di un limone
olio extravergine
sale e tabasco
PREPARAZIONE
Procuratevi un trancio di tonno freschissimo da pescato italiano e non conservato.
Con un coltello ben affilato tagliate la polpa a cubetti piccoli ed eliminate eventuali filamenti che potrebbero essere presenti.
Mettete il tonno tagliato in un contenitore e condite con olio e il succo di un limone.
Tritate il prezzemolo con i capperi, le olive snocciolate e i pinoli.
Unite il trito al tonno.
Utilizzate un coppapasta per comporre la tartare nel piatto da portata.
Condire con olio extravergine di oliva, guarnire il piatto e lascia riposare almeno un ora in frigorifero prima di servire.
Acciughe ripiene con pomodorini#
Per la cena di questa sera ho preparato una variante delle tradizionali Acciughe ripiene....
ecco il risultato appena sformato....
mercoledì 7 agosto 2013
CONFETTURA DI ALBICOCCHE #
La confettura di albicocche è un must della stagione estiva, un rito per la mia cucina prepararla dalla fine del mese di luglio a questi giorni di agosto, quando le albicocche sono morbide e dolci.

Ormai da molti anni puntualmente, preparo questa conserva per poter sprigionare durante i grigi mesi invernali un pò del colore dell'estate.... clicca qui per continuare la lettura sul mio nuovo sito !
Iscriviti a:
Post (Atom)